Dott. Pasquale Pensabene

Studio Medico Odontoiatrico

Il Dentista Risponde La salute della bocca nell’emergenza da coronavirus

La salute della bocca nell’emergenza da coronavirus

dentista e coronavirus
Facebook
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Nell'articolo: La salute della bocca nell’emergenza da coronavirus

Premesso che condividiamo la necessità di rispettare le misure di prevenzione, contenimento e isolamento sociale previste dal Governo in questo periodo di emergenza da coronavirus , non possiamo ignorare come queste possano avere effetti estremamente dannosi sulla salute della bocca e dei denti.

Perché la salute della nostra bocca oggi è più a rischio?

In questo difficile periodo siamo chiamati a cambiare le nostre abitudini e i nostri stili di vita e anche a livello emotivo ne subiamo le conseguenze. Tutto ciò comporta tre principali rischi per la bocca:

1. Stili alimentari scorretti: 
Ansia, noia e cucina sempre a portata di mano non sono buoni alleati per i nostri denti. Sull’alimentazione generalmente hanno due effetti:

+ Spuntini
Passando praticamente l’intera giornata a casa è frequente, se non inevitabile senza una buona autodisciplina, abituarsi a frequenti spuntini. 

+ Zuccheri 
Per sconfiggere la noia, appagare i nostri bisogni emotivi e placare le ansie in molti si rivolgono ai cosiddetti confort food, quei cibi che ci fanno sentire protetti, coccolati, appagati. Spesso si tratta di cibi ricchi di zuccheri, semplici o complessi. 

2. Scarsa igiene orale
Trascorrere la giornata a casa rischia di renderci più pigri anche nelle buone abitudini di igiene orale. Passiamo più tempo in pigiama e ciabatte e lavarsi i denti più volte al giorno può sembrare un optional. Purtroppo non è così.
I germi della carie non si fermano, anzi, con più zuccheri sono molto più attivi.

3. Niente prevenzione professionale
Quando la cosa più importante per la salute è non uscire, siamo costretti a rinunciare alle visite di controllo dal dentista, ma anche alle cure odontoiatriche differibili.
Tra queste rientra anche la cura di tutte quelle carie che, se venissero intercettate precocemente e curate, non darebbero complicanze come pulpiti e ascessi.

Tutto questo si traduce nella
tempesta perfetta per i nostri denti!

Come evitare i danni ai denti durante l’emergenza coronavirus?

  1. Non eccedere con i comfort food. 
    Quando hai voglia di uno spuntino preferire frutta fresca o frutta a guscio (mandorle, noci, nocciole…), che fanno parte dei cibi anti-carie.
  2. Limitare i pasti .
    Non mangiare per noia! Meglio trovarsi un hobby domestico e star lontani dalla cucina!
  3. Igiene orale scrupolosa.
    Anche se dopo colazione, pranzo e cena restiamo a casa non siamo autorizzati a non spazzolare i denti. La corretta igiene orale non si ferma mai.
  4. Utilizzo quotidiano di fluoro.
    Un buon apporto quotidiano di fluoro tramite dentifrici e collutori é utile per mantenere i denti in salute. Scegliamo dentifrici ad alto contenuto di fluoro (Floruro > 1000 ppm) e, se siamo soggetti a medio o alto rischio di carie, l’uso regolare di collutori al fluoro, due volte al giorno, aiuta a prevenirne l’insorgenza.
  5. Visite dal dentista
    Appena l’emergenza coronavirus sarà arginata, una visita di controllo può salvare la situazione. In caso di dolore, altre urgenze o dubbi restiamo a disposizione dei nostri pazienti.

#Restiamoacasa #Neusciremo


“Per la salute della tua bocca affidati a un professionista”

Il Dentista risponde
Dott. Pasquale Pensabene  

Per Saperne di più

Compila il modulo con i tuoi dati o via messaggio WhatsApp al numero: 329.0840492, ti risponderò nel più breve tempo possibile per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Apri
Ciao, prenota una visita o chiedi info
Ciao, prenota una visita o chiedi info